Triennale Milano, Anteo Palazzo del Cinema e Cinema teatro Edi/Barrio’s, Milano. Tilane Biblioteca e centro culturale, Paderno Dugnano.
Milano Design Film Festival è una piattaforma culturale che attraverso il video avvicina il grande pubblico alle concezioni più contemporanee del design e dell’architettura.
Appuntamento annuale, che si svolge in diverse sedi alla fine di novembre, MDFF presenta film di designer e film sul design di registi e artisti che esplorano le nuove tendenze e leggono il design da diverse prospettive, ampliando il contesto e i significati della disciplina, mostrandone nuove visioni e indagando il linguaggio dell’immagine in movimento come elemento di ricerca progettuale.
Il Festival si compone di cinque sezioni, tre a candidatura libera e due curatoriali, con due Premi, oltre a eventi speciali e talk.
Aperte le candidature per due sezioni:
La Selezione Ufficiale MDFF2022 presenta un programma internazionale con le migliori e più recenti produzioni filmiche legate al design o realizzate da designer.
Tra film, documentari, corti e lungometraggi, film d’animazione, video d’arte, storie di progettisti di ieri e di oggi e ricerche visive, il programma vuole esplorare temi legati al design, definendoli e rappresentandoli in contesti ampi (prodotto e arredo, ambiente e sostenibilità, comunicazione visiva, rappresentazione e analisi dati, food, mobilità, moda…).
I 10 film scelti attraverso la call da un comitato di selezione composto da Domitilla Dardi, Federica Sala e Cristiana Perrella saranno proiettati durante le tre giornate del festival.
Non ci sono limitazioni di durata, contenuto, tema o genere, ma è obbligatorio presentare opere prodotte negli ultimi tre anni.
Sarà data particolare attenzione ai film presentati in première.
Un progetto a cura di Milano Design Film Festival in partnership con l’Ordine degli Architetti P.P.C di Milano e la loro Fondazione.
Il Premio AFA promuove la relazione tra cinema e architettura e l’uso dell’immagine in movimento da parte degli architetti.
Il Premio ha due categorie:
Architecture’s film
Medio e lungometraggi che raccontano progetti e autori dell’architettura di ogni epoca.
Studio’s film
Video e cortometraggi commissionati da studi di architettura per promuovere la propria attività progettuale o come elemento di ricerca e visualizzazione dei progetti.
Due anche le fasi del Premio:
pre-selezione, ad opera del comitato di selezione di MDFF, di 10 film che faranno parte del programma del Festival 2022;
scelta, da parte di una giuria internazionale dei film vincitori delle due categorie.
La partecipazione è aperta a persone maggiori di 21 anni, appartenenti a qualsiasi nazionalità. Le opere devono essere realizzate nel biennio 2020-2022 e non essere delle prime italiane.
I film selezionati saranno proiettati durante il festival all’interno della Sezione AFA.
Una giuria internazionale sarà incaricata di selezionare i migliori film. A breve sarà annunciata ufficialmente.